La cefalea muscolo tensiva è la cefalea più comune, quella che si presenta più frequentemente e prende appunto il suo nome da un problema di tensione muscolare solitamente legato ai muscoli del trapezio, ma non solo a quelli.
A volte per risolverla occorre lavorare sui muscoli anteriori del collo, quindi su tutta la parte legata all’articolazione temporo mandibolare, conosciuta anche come ATM.
I disordini dell’ATM sono le cause principali della cefalea muscolo tensiva così come un trapezio costantemente contratto.
Nei muscoli paravertebrali, legati ad esempio al C1 C2 C3, possono esserci delle micro contratture che si formano a livello di queste articolazioni e che non permettono il corretto movimento dei muscoli. Questo fa sì che ci sia una rigidità paravertebrale che dà origine ad una prima parte di tensione che poi si ripercuote sul trapezio e non permette un movimento fluido del muscolo e del collo: ecco perché si parla di cefalea muscolo tensiva.
La cefalea muscolo tensiva solitamente è a livello frontale e delle tempie, ma capita invece di averla in zona occipitale, cioè quella parte che si trova subito sopra le vertebre cervicali, sopra la nuca.
Su questo tipo di mal di testa si può lavorare molto bene a livello terapeutico con trattamenti specifici, sia sul lato muscolare ma anche e soprattutto su quello articolare, in modo che le articolazioni siano più libere di muoversi.
Solitamente in terapia si tratta anche tutta la parte del cranio facendo dei movimenti, ad esempio, a livello delle orbite oculari per cercare di allentare la tensione che si accumula a quel livello.
I mal di testa che sono causati dal muscolo tensivo solitamente sì possono trattare anche a livello farmacologico con dei miorilassanti e degli antinfiammatori.
Diverse sono invece le cefalee che hanno un’origine organica come ad esempio le cefalee con aurea, quelle a grappolo, o quelle che comunque hanno anche qualcos’altro legato alla tensione muscolare.
Ho un dubbio. È possibile che la cefalea possa essere prodotta anche da un’infiammazione ai denti? Come si fa in quel caso a capire che la causa è quella? Grazie