
Il termine RIABILITAZIONE è piuttosto vasto se si pensa che molteplici sono gli eventi che possono ledere ad una funzione del nostro organismo.
Infatti nel termine stesso c’è il significato più ampio, cioè “tornare ad essere abili a“…
Esisitono molti eventi traumatici e non che causano la mancata funzionalità e quindi diversi tipi di Riabilitazione che possono essere sfruttati per un più preciso obiettivo finale.
Solitamente l’obiettivo principale è ripristinare completamente la funzionalità lesa. Non sempre questo avviene al cento per cento ma accade che durante la fase di recupero la persona acquisisca nozioni e sensazioni nuove anche mai provate che permettono di avere maggiori sensibilità motorie e sfruttare movimenti magari fino a quel momento sconosciuti.
È importante per il paziente potersi fidare del proprio Riabilitatore ed affidarsi completamente a lui per permettere ad esso di lavorare nel miglior modo possibile per un recupero il più possibilmente efficace.
Le branche della riabilitazione comprendono quella ORTOPEDICA, quella NEUROLOGICA, quella CARDIOLOGICA, quella ONCOLOGICA e molte altre.
Torneremo sull’argomento con articoli dedicati all’interno del blog che linkerò per approfondimento anche in questa sessione.
Commenti recenti